Sellaronda: Verde
Il Sellaronda in senso antiorarioIl leggendario Sellaronda può essere percorso in due direzioni opposte: il percorso in senso orario, contrassegnato con frecce di colore arancione, e il percorso in senso antiorario, per il quale dovrai seguire la segnaletica di colore verde. Se ti stai chiedendo quale dei due è il più bello, non c'è una vera e propria risposta: ognuno ha la sua opinione in proposito. Secondo tanti sciatori, comunque, il percorso verde è più facile. Tre caratteristiche chiave contribuiscono a rendere il Sellaronda davvero straordinario: primo, è un circuito sciistico accessibile anche agli sciatori intermedi; secondo, la qualità delle piste è eccezionale; e, terzo, il Sellaronda offre vedute panoramiche senza pari sulle cime più famose delle Dolomiti.
Sellaronda: quattro passi dolomitici
Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo e Passo Gardena
Lunghezza del circuito sciistico
40 chilometri di lunghezza, di cui 27 sono sulle piste
Quattro valli ladine intorno al Sella
Val Gardena, Val di Fassa, Arabba e Alta Badia
Accesso diretto al Sellaronda
Selva, Canazei, Arabba, Corvara e Colfosco
Il Sellaronda in senso antiorario
DescrizioneComincia il Sellaronda verde direttamente a Selva die Val Gardena, prendendo la funivia Ciampinoi. Attraversa la Città dei Sassi e raggiungi il Passo Sella, poi scendi fino a Pian Frataces/Lupo Bianco. La cabinovia Pian Frataces/Lupo Bianco ti porterà nella zona sciistica del Passo Pordoi, dove, dopo una breve pausa, potrai cominciare la suggestiva discesa verso Arabba.
Ad Arabba avrai l'occasione di avvicinarti il più possibile alla Marmolada. Se hai un po' di tempo, prendi la funivia a Porta Vescovo e segui per un breve tratto la Sellaronda Arancione. Dopo la tua piccola escursione, la funivia ti riporterà indietro verso il punto di partenza ad Arabba. Attraversa il paese e poi prendi una seggiovia per Passo Campolongo. Le frecce verdi ti indicheranno la via per rientrare a Corvara.
La pista nera Gran Risa, che ospita tutti gli anni le gare della Coppa del Mondo di Sci, rappresenta un'opportunità da non lasciarsi sfuggire per gli sciatori più esperti. Se vuoi concederti questo onore, prendi la cabinovia verso Col Alto e segui le indicazioni per la Gran Risa. Per tornare sul Sellaronda, segui invece i cartelli per Corvara. Riserva circa un'ora della tua tabella di marcia per portare a termine questa avventura.
Per ritornare in Val Gardena, prendi la cabinovia Borest da Corvara a Colfosco. Attraverso gli impianti di risalita potrai raggiungere il Passo Gardena, dal quale ti godrai una meravigliosa discesa verso Selva.
Info Sellaronda
Consigli utili- Il Sellaronda verde può essere percorso dagli sciatori intermedi e avanzati, e si completa facilmente in una sola giornata. Tuttavia, è importante cominciare il giro prima delle 10:00 del mattino, in modo da poter ritornare al punto di partenza prima dell'orario di chiusura anche se le piste sono affollate. Nei dintorni sorgono tanti rifugi di montagna dove puoi concederti una comoda pausa pranzo. Organizzati in modo da avere abbastanza tempo per rifocillarti, e riservati un ulteriore margine temporale per eventuali deviazioni spontanee verso le piste imperdibili della zona.
- Prima di partire per questa avventura, ricordati di controllare sempre le previsioni del tempo. In caso di condizioni meteorologiche avverse potresti trovare le funivie chiuse.
- Per usare gli impianti di risalita del Sellaronda devi avere uno skipass Dolomiti Superski, valido per tutte le zone sciistiche incluse nel tour.