Sellaronda: arancione

Il Sellaronda in senso orario

Il Sellaronda è un circuito sciistico che gira intorno al Massiccio del Sella, dove le piste sono collegate tra loro attraverso comodi impianti di risalita. Il famoso circuito sciistico si distingue per le sue caratteristiche uniche. Per esempio, la sua versatilità: il Sellaronda non è riservato agli sciatori esperti, ma anche a chi ha già un minimo di esperienza sugli sci, nonché il livello di allenamento necessario per completare il percorso in un giorno solo. L'importante è partire prima delle 10:00 del mattino, decidendo in anticipo la direzione da percorrere.

Il Sellaronda attraversa quattro passi dolomitici

Passo Gardena, Passo Campolongo, Passo Pordoi e Passo Sella

Lunghezza totale

40 chilometri: suddivisi in 26 chilometri di piste da sci e 14 di funivie

Accesso al Sellaronda attraverso quattro valli ladine

Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa

Punti d'accesso ideali

Selva, Colfosco, Corvara, Canazei e Arabba

Il Sellaronda in senso orario

Descrizione

Per percorrere il Sellaronda in senso orario devi seguire la segnaletica arancione. Se parti da Selva Gardena, prendi la cabinovia Dantercepies (#30) fino al Passo Gardena. Prima di ridiscendere verso Colfosco e la zona sciistica dell'Alta Badia, respira a pieni polmoni l'aria fresca della montagna e goditi il panorama.

Da Colfosco, la cabinovia Borest ti porterà verso Corvara. Da qui potrai raggiungere in breve tempo la famosissima Gran Risa di Col Alto. La deviazione verso questa pista della Coppa del Mondo di Sci, riservata solo agli sciatori più esperti, ti ruberà circa un'ora. A Corvara puoi prendere la funivia Boé, con la quale raggiungerai il Passo Longo per poi ridiscendere verso Arabba.

Ad Arabba prendi la funivia Portavescovo, e ammira la Marmolada mentre sali verso il Passo Pordoi. Dalla zona sciistica di Pordoi, continua verso Pian de Frataces/Lupo Bianco. Prendi la cabinovia Pradel-Rodella verso il Col Rodella e continua fino al Passo Sella. Goditi la lunga discesa verso la zona sciistica Plan de Gralba/Piz Sella. Ora che ti manca poco per ritornare al punto di partenza, ovvero la zona sciistica della Val Gardena, puoi tirare le somme della giornata appena trascorsa, intensa e ricca di emozioni.

Info Sellaronda

Informazioni importanti
  • Per sciare sul Sellaronda devi avere lo skipass Dolomiti Superski, con il quale hai l'accesso a tutti gli impianti di risalita della zona sciistica.
  • Sul Sellaronda e nei suoi dintorni sorgono numerosi rifugi di montagna. Cerca di pianificare la giornata in modo da includere una sosta sufficientemente lunga per il pranzo.
  • Prima di partire, controlla sempre le previsioni del tempo: in caso di maltempo, infatti, alcune funivie potrebbero essere chiuse.
  • Inizia il percorso il prima possibile, idealmente non dopo le 10:00. Durante l'alta stagione potresti trovare la fila negli impianti di risalita. Per un rientro in sicurezza, è necessario attraversare l'ultimo passo prima delle 15:30.