Comprensorio sciistico del Sellaronda
Parte del Dolomiti SuperskiL'area sciistica del Sellaronda è circondata da quattro rinomate valli dolomitiche. In senso orario, troviamo a nord ovest la Val Gardena, a nord est la Val Badia, a sud est la regione sciistica di Arabba e a sud ovest la Val di Fassa. Ciascuna di queste valli offre l'accesso diretto al Sellaronda attraverso le località di Selva, Colfosco, Corvara, Arabba e Canazei.
Il circuito sciistico del Sellaronda può essere attraversato in due direzioni. Il percorso in senso orario è segnalato con frecce di colore arancione; mentre per seguire il percorso in senso antiorario occorre far riferimento alla segnaletica verde. Tutte le piste da sci sono collegate tra loro attraverso moderni impianti di risalita, che coprono complessivamente 13-15 chilometri di percorso. Grazie al comodo skipass del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, che ti consente di utilizzare tutti gli impianti di risalita, il tour del Sellaronda è un'esperienza emozionante e alla portata di chiunque.
Il Sellaronda
Accessibile in entrambe le direzioni
Intorno al Massiccio del Sella
23 chilometri di pure avventure sciisticheIl Sellaronda offre un totale di 23 chilometri di piste, suddivise tra piste blu (facili) e piste rosse (mediamente difficili). Sebbene il circuito intorno al Massiccio del Sella sia relativamente semplice e possa essere percorso anche da sciatori di livello intermedio, per completare il tour è richiesto comunque un certo livello di allenamento. Il Sellaronda, pertanto, non è raccomandato ai principianti.
Se possibile, si consiglia di accedere alla zona sciistica prima delle 10:00 del mattino, in modo da avere sei ore piene per percorrere l'intero circuito. La zona sciistica del Sellaronda chiude infatti alle 17:00 in punto, dopodiché è necessario attraversare l'ultimo passo in tempo per prendere la funivia prima che chiuda i battenti. In totale, la salita e la discesa in funivia durano circa due ore. In più, vanno considerati anche gli eventuali tempi di attesa aggiuntivi all'interno delle stazioni, oltre alle pause di ristoro presso i numerosi rifugi di montagna sparsi lungo la zona sciistica.
In posizione ideale
Dove alloggiare
Lungo il Sellaronda puoi trovare una vasta gamma di confortevoli alloggi - perfetti per gli appassionati di sport invernali che preferiscono pernottare a un passo dal leggendario circuito sciistico. Goditi il rinomato comfort alpino e comincia le tue giornate tuffandoti sulle bianche Dolomiti innevate!
Quattro passi dolomitici
Il piacere di sciare senza limitiL'opportunità di sciare su quattro fantastici passi dolomitici - il Passo Gardena (2,121 m), il Passo Campolongo (1,875 m), il Passo Pordoi (2,239 m) e il Passo Sella (2,240 m) - con l'ausilio di una rete di impianti di risalita in uno scenario composto da boschi innevati, aspre cime rocciose e viste panoramiche mozzafiato, attira gli appassionati di sci anno dopo anno, regalando loro emozioni indescrivibili.
Dalla zona sciistica del Sellaronda, puoi scorgere la Marmolada a sud e il Sassolungo a ovest. Con un'altitudine di 3.151 metri sul livello del mare, la cima più alta del Sella è il Piz Boè, localizzato al centro del massiccio montuoso. Seguono la cima Pisciadù e il Piz da Lec de Boè, che raggiungono rispettivamente 2.985 e 2.190 metri di altitudine. Durante il tour del Sella supererai prima o poi anche le Torri del Sella, ubicate nel versante ovest del massiccio montuoso.