Sellaronda
Tour sciistico intorno al Massiccio del SellaIl Sellaronda (anche conosciuto come il Giro dei 4 Passi o Circuito del Sella) è una rete di piste da sci che circonda il Massiccio del Sella, e fa parte del carosello sciistico Dolomiti Superski. Questo comprensorio sciistico sulle Dolomiti si compone di piste blu (facili) e rosse (moderatamente difficili) che si alternano tra loro, e copre un totale di 26 chilometri di discese percorribili in entrambe le direzioni.
Poiché il tour copre l'intera giornata e richiede un certo livello di allenamento, il Sellaronda non è del tutto adatto ai principianti. Le piste del Sellaronda sono collegate tra loro mediante una serie di impianti di risalita, e possono essere praticate con un solo skipass, valido per tutto il comprensorio sciistico Dolomiti Superski. Nel 2020 il Sellaronda è stato premiato con il titolo di "Miglior Circuito Sciistico" da parte di skiresort.de, ed è considerato uno dei percorsi sciistici più belli dell'Alto Adige e dell'intero arco alpino.
Il Sellaronda
Accessibile in entrambe le direzioni
Un'avventura sciistica unica
Quattro valli nel cuore delle DolomitiIl comprensorio sciistico del Sellaronda è circondato da quattro celebri valli alpine. Partendo da nord ovest e proseguendo in senso orario, troviamo la Val Gardena, la Val Badia verso nord est, la regione sciistica di Arabba (Fodom) a sud est e infine la Val di Fassa a sud ovest.
Da ciascuno dei punti di partenza - Selva Gardena, Colfosco, Corvara, Arabba o Canazei - il Sellaronda può essere percorso con gli sci ai piedi sia in senso orario (percorso arancione) che in senso antiorario (percorso verde). L'intero giro del Sella, che attraversa il Passo Gardena, il Passo Campolongo, il Passo Pordoi e il Passo Sella, richiede in genere 6 ore per essere completato, inclusi i tratti da percorrere con gli impianti di risalita e le pause di ristoro presso i rifugi alpini.
Il punto di partenza ideale
Accesso diretto al Sellaronda
I punti di partenza del circuito offrono l'accesso diretto a uno dei tour sciistici più emozionanti del mondo. Qui vivrai un'avventura invernale senza pari, durante la quale potrai ammirare panorami mozzafiato e solcare piste perfettamente preparate con il Massiccio del Sella sullo sfondo.
Sellaronda
RaccomandazioniPer vivere al meglio la tua avventura nel Sellaronda ti consigliamo di partire prima delle 10:00, in modo da poter completare il circuito secondo i tuoi ritmi, senza alcuna fretta. Fai in modo di attraversare l'ultimo passo entro le 15:30 e cerca di abbandonare la zona sciistica in tempo per prendere l'ultima corsa della funivia, dato che il Sellaronda chiude alle 17:00 in punto. Controlla sempre le previsioni meteo prima di partire - in caso di maltempo, per esempio nevicate abbondanti o forti venti, gli impianti di risalita possono infatti essere chiusi e sciare sul Sellaronda potrebbe essere rischioso.
Sistemazioni consigliate
Prenota subito la tua settimana bianca
Questi alloggi sul Sellaronda offrono la posizione ideale per un'esperienza sciistica indimenticabile. Situati direttamente sulle piste o nelle immediate vicinanze, coniugano comfort e ospitalità, con bellissimi panorami e collegamenti eccellenti con il Sellaronda.
Sellaronda
Una breve panoramica- Direzione: Percorribile sia in senso orario (arancione) che antiorario (verde)
- Piste totali: 26 chilometri di piste
- Livello di difficoltà: Intermedio (è richiesto un livello di preparazione nella media)
- Skipass: Solo uno, il Dolomiti Superski
- Durata: Circa 6 ore
- Punto di partenza consigliato: Prima delle 10:00, con l'ultimo passo attraversato entro le 15:30
- Valli dolomitiche ladine: Val Gardena, Val Badia, Arabba e Val di Fassa
- Quattro passi: Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena
- Centri interessati: Arabba, Canazei, Selva Gardena, Corvara, Colfosco
- Province: Alto Adige, Trentino, Veneto